Visualizzazione post con etichetta OS X. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OS X. Mostra tutti i post
mercoledì 3 dicembre 2014
Best way to set $PATH in OS X environment
After some search, here on http://www.cyberciti.biz/ have found the best explanation about add own path to PATH environment variable.
Valid from OS X 10.5.x Leopard to more recent 10.9 and 10.10 Yosemite.
martedì 2 ottobre 2012
OS X ed il problema dei file Case Sensitive
Se c'è una cosa che odio di OS X ed il suo file system è il suo essere incoerentemente case insensitive per default; lasciando perdere le questioni filosofiche ed andando al nocciolo del problema, quello che va detto è che un volume HFS+ può anche essere formattato come Case Sensitive, è esplicitamente previsto dalle opzioni di utility disco, così molto tempo fa, avendo una mole di diversi gigabyte di roba proveniente da Linux, decisi di tenere questa "roba" su una partizione separata, appunto Case Sensitive.
Ora, per questioni di praticità, ho deciso di spostare gran parte di questi dati su un unico disco, quello di avvio, perché voglio un solo disco ed una sola partizione.
Il problema era quindi individuare i file che potevano impedire la copia completa e corretta dei dati, ovvero andare a cercare i vari file Pippo, PIPPO e pippo, decidendo sul da farsi prima della migrazione.
Lo script in python qui di seguito è quello che serve:
#!/usr/bin/env python
import os
for root, dirs, files in os.walk('.'):
content = dirs + files
for s1 in content:
for s2 in content:
if s1 != s2 and s1.lower() == s2.lower():
print os.path.join(root,s1)
sabato 25 febbraio 2012
Verificare SHA1 checksum
In OS X per verificare il checksum SHA1:
/usr/bin/openssl sha1 nomedelfiledacontrollare
Se il comando fosse questo:
/usr/bin/openssl sha1 CentOS-6.2-x86_64-LiveDVD.iso
l'output sarebbe questo:
SHA1(CentOS-6.2-x86_64-LiveDVD.iso)= 086f102c4c3ee228c5663cbaa2f1d6bf2edf5c4b
/usr/bin/openssl sha1 nomedelfiledacontrollare
Se il comando fosse questo:
/usr/bin/openssl sha1 CentOS-6.2-x86_64-LiveDVD.iso
l'output sarebbe questo:
venerdì 3 giugno 2011
YajHFC: Hylafax client - Aggiornato
YajHFC - Yet another Java HylaFAX Client
Si, uno dei vari client per il fax server Hylafax, ma questo va davvero alla grande su tutti i sistemi, provato su Mac OS X Leopard 10.5.8 e Snow Leopard 10.6.x nonché su Linux OpenSuSE 11.x, Ubuntu e Windows XP è sempre piuttosto veloce per essere in Java.
Tradotto in dieci lingue, supporta la rubrica telefonica via SQL o LDAP.
La versione 0.5.0 rilasciata ad Aprile 2011 è disponibile in vari formati pronti: exe-setup per Windows, rpm e deb per Linux e di recente per Mac c'è la .app all in one già pronta, quindi non è più necessario lanciare il .jar.
La configurazione di una rubrica residente su DB, attraverso JDBC è più facile a farsi che a dirsi, basta sapere cosa fare ;) - si procede come brevemente descritto qui.
Per accedere a server LDAP è ancora più semplice, basta riempire i campi richiesti, l'accesso però è in sola lettura.
Si, uno dei vari client per il fax server Hylafax, ma questo va davvero alla grande su tutti i sistemi, provato su Mac OS X Leopard 10.5.8 e Snow Leopard 10.6.x nonché su Linux OpenSuSE 11.x, Ubuntu e Windows XP è sempre piuttosto veloce per essere in Java.
Tradotto in dieci lingue, supporta la rubrica telefonica via SQL o LDAP.
La versione 0.5.0 rilasciata ad Aprile 2011 è disponibile in vari formati pronti: exe-setup per Windows, rpm e deb per Linux e di recente per Mac c'è la .app all in one già pronta, quindi non è più necessario lanciare il .jar.
La pagina principale di gestione |
La configurazione di una rubrica residente su DB, attraverso JDBC è più facile a farsi che a dirsi, basta sapere cosa fare ;) - si procede come brevemente descritto qui.
Per accedere a server LDAP è ancora più semplice, basta riempire i campi richiesti, l'accesso però è in sola lettura.
Iscriviti a:
Post (Atom)